Suonare il pianoforte con l’attrezzatura da alpinismo

In occasione del musikprotokoll nell’ambito dello Steirischer Herbst 23, il pubblico della Helmut List Hall ha potuto assistere a un concerto di pianoforte di tipo diverso.

Quattro donne e un uomo

231008 canvas c ORF musikprotokoll M. Gross 9

Von Michaela Preiner

| 12. Ottobre 2023

L’ultimo giorno del musikprotokoll in occasione dell’Autunno stiriano 23, l’Istituto di Teatro Musicale della Kunstuni di Graz ha invitato a una performance operistica al Mumuth.

Grande contingente al musikprotocol nell' Steirischen Herbst 23

231007 RSO Wien c ORF musikprotokoll M. Gross 20

Von Michaela Preiner

| 11. Ottobre 2023

Con l’ORF RSO Vienna sotto la direzione di Marin Alsop, musikprotokoll ha offerto al suo pubblico un’esaltante serata di musica contemporanea.

Il suono della natura nella sala da concerto

231006 Klangforum Wien c ORF musikprotokoll M. Gross 9 1

Von Michaela Preiner

| 10. Ottobre 2023

La seconda serata di musikprotokoll nell’ambito di Steirischer Herbst 23 è stata interamente dedicata alla natura. Il Klangforum diretto da Lin Liao ha eseguito quattro concerti nella List Hall ed è stato poi sostituito dallo Schallfeld Ensemble.

suono stereofonico nel Dom im Berg

231005 Organa Quadrupla c ORF musikprotokoll M. Gross 4

Von Michaela Preiner

| 09. Ottobre 2023

Per l’apertura del musikprotokoll intitolato “interconnesso / interdipendente” nell’ambito dell’Autunno stiriano 23, i responsabili hanno programmato un preludio vario per il Dom im Berg.

Chi sono in realtà?

0xDCA3B727619FC998506C42AF94D5CFDA

Von Michaela Preiner

| 27. Settembre 2023

Il regista, autore e interprete Franz von Strolchen alias Christian Winkler ha creato un pezzo post-drammatico sul tema dei Rom con la produzione “La nave di Teseo”.

Scintillio marino e crepitii di fuoco

C Julia Kampichler Dido ASC 0316 web

Von Elisabeth Ritonja

| 24. Settembre 2023

Korhan Basaran ha impressionato il pubblico del “wortwiege” con la sua “Didone” nel Kasematten di Wiener Neustadt.

Una bella storia è come un coltello affilato

Orlando Tip 04 c Ludwig Drahosch web

Von Aurelia Gruber

| 17. Settembre 2023

Prima austriaca di “Orlando Trip” nelle casematte di Wiener Neustadt.

Julius Bürger – espulso e riscoperto I Il ritorno di un compositore viennese

Exilarte Buerger Still 3 c Benjamin Pieber Herzog Media

Von Michaela Preiner

| 23. Agosto 2023

La vita stessa scrive le storie più incredibili. Questa frase, spesso sentita o letta, è particolarmente vera per un concerto speciale.

Janáček in chiesa

PhotoWerK OG KKabanova HP1 HiRes 082 2

Von Michaela Preiner

| 16. Aprile 2023

A Graz, l’opera Katja Kabanova di Leoš Janáček ha subito diverse reinterpretazioni da parte della regista Anika Rutkofsky. Alcune di esse sono aperte alla discussione.

L'evoluzione e la sua eredità fisica

Bones and Stones herosection e1677346109785

Von Michaela Preiner

| 27. Febbraio 2023

“Bones and Stones”: ciò che in inglese fa rima in modo meraviglioso, in tedesco suona molto più ingombrante.

La creatura di Frankenstein ai piedi della Fortezza di Salisburgo

JF 20220914 0093 scaled 1

Von Michaela Preiner

| 23. Ottobre 2022

Salisburgo merita sempre una deviazione. Non solo per la sua unicità storica e architettonica. Gli appassionati di teatro troveranno anche una serie di eventi che vale la pena vedere, anche al di fuori del festival.

Perché questo Shakespeare è così sconosciuto?

Coriolanus 0053 c Julia Kampichler web

Von Aurelia Gruber

| 22. Settembre 2022

La produzione non vive solo del fatto che mostra diversi punti di vista su uno Stato di successo e sui rispettivi rappresentanti. La produzione vive anche di momenti forti ed emotivi.

Quando il risotto comincia a profumare

MTTW VR Bania C Nick Mangafas4

Von Michaela Preiner

| 19. Settembre 2022

Carmen C. Kruse e Manuel Zwerger hanno realizzato l’impresa di accoppiare una performance VR con un’esperienza dal vivo. Incontri di cucina europea: VR_Bania è diventata un’esperienza non solo teatrale ma anche epicurea per il pubblico in occasione del ‘Musiktheatertage Wien’.

Chornobyldorf – uno sguardo al passato e uno al futuro

MTTW2022 Chornobyldorf c Anastasiia Yakovenko eSel 0875

Von Michaela Preiner

| 19. Settembre 2022

La minaccia alla terra rappresentata dal progresso tecnologico, forme ibride di esseri umani che praticano generi artistici che tuttavia non potranno mai essere animati da loro, ma “Chornobyldorf” contiene tutto questo e molto di più. Oltre a tutte le intenzioni artistiche, il pezzo è anche un forte impegno nei confronti dell’Europa.

Da un esercizio zen ad un massacro fisico

22 simonmayer being moved c franzikreis02 header

Von Michaela Preiner

| 08. Agosto 2022

Simon Mayer combina un’attrezzatura high-tech con una coreografia puramente umana. Anche se esplora eccessivamente nuove tecniche, il suo pezzo “Essere commossi” trasmette molta profondità.

Ovunque ci sia scritto Ivo Dimchev, all'interno c'è puro intrattenimento.

Header In Hell with jesus

Von Michaela Preiner

| 07. Agosto 2022

Ivo Dimchev è stato ospite di Impulstanz per la 15esima volta. E giustamente. Perché ogni suo spettacolo è ed è stato un’esperienza. Sebbene abbia una buona USP riconoscibile, l’artista si dedica sempre a nuovi argomenti. Nel farlo, sembra essere dotato di una creatività quasi inesauribile.

Jarrett incontra Mitchell incontra Harrell

Header

Von Michaela Preiner

| 06. Agosto 2022

“The Köln Concert” di Keith Jarrett si mostra nell’arrangiamento di danza di Trajal Harrell come una simbiosi riuscita di diversi generi artistici.

Un sacrificio ricorrente in una nuova veste

1980 header 1

Von Michaela Preiner

| 05. Agosto 2022

Dada Masilo, ballerina e coreografa sudafricana, si è fatta conoscere negli ultimi anni con nuove interpretazioni di balletti classici. Con “Swanlake”, “Carmen” e “Giselle”, ha creato profumi interpretativi forti e nuovi. Con “The Sacrifice”, un nuovo arrangiamento del “Sacre du Printemps”, ha voluto esplorare quali sacrifici siamo disposti a fare oggi.

Scomparsi i donatori d'impulso

1980 header

Von Michaela Preiner

| 05. Agosto 2022

Nel 2022, il Festival Impulstanz aveva invitato a Vienna Lenio Kaklea, un ballerino e coreografo greco, come aveva fatto diverse volte in precedenza. A lei si è unito il pianista e compositore francese di origine britannica, Orlando Bass, che si è esibito dal vivo su un pianoforte preparato.

Romanzo brutale

header foto c eva wuerdinger

Von Michaela Preiner

| 04. Agosto 2022

“La danza. A Sylphidic Reverie in Stunts” di Florentine Holzinger trasforma le ballerine in streghe assetate di sangue.

Ricordi in fuga

22 UltimaVez WimVandekeybus ScatteredMemories c yako one 36

Von Michaela Preiner

| 31. Luglio 2022

Quest’anno, il Festival Impulstanz presenta le produzioni dei grandi della danza internazionale come un flusso ininterrotto. Wim Vandekeybus è stato rappresentato con due nuove opere. Dopo il suo spettacolo ‘Le mani non toccano il tuo prezioso me’, ha mostrato ‘Scattered Memories’ al Volkstheater – una retrospettiva di 35 anni di Ultima Vez.

Animalismo e calcolo freddo

header foto

Von Michaela Preiner

| 30. Luglio 2022

Oscuro, minaccioso, sonnambolico, potente e poetico. Ecco come si presenta “Le mani non toccano il tuo prezioso me”, con il sottotitolo omonimo “L’universo mescolato di Wim Vandekeybus, Charo Calvo & Olivier de Sagazan”.

Was muss man über die Entstehung eines Kunstwerkes wirklich wissen?

22 Jan Lauwers Needcompany All the Good c Phile Deprez 03

Von Michaela Preiner

| 24. Luglio 2022

Jan Lauwers ha creato un capolavoro artistico multidimensionale con la sua “Needcompany”.

Il Libro della Giungla – ripensato

22 AkramKhan JungleBookreimagined c AmbraVernuccio43

Von Michaela Preiner

| 24. Luglio 2022

Con “Jungle Book reimagined”, Akram Khan ha creato una storia del classico di Rudyard Kipling che è stata rivista in termini di contenuti. Progettato come un grande spettacolo di danza, conquisterà sicuramente i palcoscenici di tutto il mondo.

Molto e poco, eppure più che sufficiente di tutto.

22 TanztheaterWuppertalPinaBausch VollmondEinStueckvonPinaBausch c yako.one 06 Copy 2

Von Michaela Preiner

| 13. Luglio 2022

Nel weekend di apertura, il Festival Impulstanz ha presentato “Danze per un’attrice” di Jérôme Bel e “Vollmond. Un pezzo di Pina Bausch”. Se si considerano queste due produzioni come un assaggio di ciò che potrebbe venire, si può giustamente attendere con ansia le prossime Settimane della Danza a Vienna.

In una discarica si possono trovare tutti i tipi di cose

2048px Wolf Haas Frankfurter Buchmesse 2018

Von Michaela Preiner

| 23. Giugno 2022

Durante le letture non ci si limita a conoscere un nuovo libro. Con un po’ di fortuna, si impara anche qualcosa sulla personalità dell’autore. Wolf Haas ha aperto al pubblico dell’Orpheum di Graz una piccola finestra sulla storia di uno scrittore non comune.

Solo il fermo significa libertà

IMG 0167 Die Maschine steht nicht still c Frank Dehner Copy

Von Michaela Preiner

| 14. Giugno 2022

Gli esseri umani vivono isolati dagli altri individui come esseri ibridi, controllati da un macchinario di intelligenza globale. Caroline Peters e Ledwald hanno fatto colpo all’Hamakom nell’ambito del Festival di Vienna.

Una campagna elettorale per gli animali

Wahlkampf der Tiere 06 c Schubert Theater min

Von Michaela Preiner

| 10. Giugno 2022

Quando si tratta di votare, c’è l’imbarazzo della scelta nel vero senso della parola. Destra, sinistra, moderato, alto o basso, partito affermato o nuovo – dovreste almeno familiarizzare con i loro programmi elettorali. Il Teatro Schubert, specializzato in teatro di marionette per adulti, presenta al suo pubblico una sorpresa speciale con “Campagna elettorale degli animali”.

Quo vaditis, Rabtaldirndln e toxic dreams?

MG 1683

Von Michaela Preiner

| 10. Giugno 2022

Casalinghe di Graz contro casalinghe viennesi: una combinazione sorprendentemente faticosa

Un mix entusiasmante

headerbild

Von Elisabeth Ritonja

| 07. Giugno 2022

Bouchra Ouizguen ha presentato un progetto di danza transfrontaliera con il suo lavoro “Elephant” al Wiener Festwochen.

Che tempi!

Lüg mich an und spiel mit mir. Von Martin Gruber und aktionstheater ensemble c Anja Köhler 1

Von Michaela Preiner

| 06. Giugno 2022

Negli anni dell’era Trump, in tutto il mondo abbiamo imparato a conoscere il concetto di fake-news. Tanto che ora pensiamo di dover adottare la menzogna per sopravvivere nella società. Martin Gruber e il suo gruppo hanno analizzato da vicino il fenomeno. Ma non solo questo.

Non è per i deboli di cuore

2022 05 macbeth nanette waidmann florian koehler daria von loewenich 203 c lex karelly

Von Michaela Preiner

| 02. Giugno 2022

Il sangue vuole il sangue. Questa frase tratta da “Macbeth. Dopo William Shakespeare” di Heiner Müller è stato preso più che alla lettera dal regista Stephan Rottkamp. La produzione dell’opera allo Schauspielhaus di Graz inizia in modo cruento e finisce in modo cruento. Nel mezzo: Sangue a fiumi.

L'orrore non si svolge solo in teatro

80 LEtang Gisele VienneJeanLouisFernandez

Von Michaela Preiner

| 30. Maggio 2022

L’abuso di potere inizia in famiglia e da lì si trasmette. Con “L’etang / Der Teich”, Gisèle Vienne è riuscita a creare un adattamento altamente emotivo dell’omonima opera teatrale di Robert Walser. Mostra come i bambini siano emotivamente in balia dei genitori e quanto soffrano quando vengono privati dell’amore.

Al punto di rottura tra il vecchio e il nuovo

LaCerisaie TiagoRodrigues c Christophe Raynaud de Lage FestivaldAvignon 05

Von Michaela Preiner

| 28. Maggio 2022

“Il giardino dei ciliegi” di Cechov, nell’allestimento di Tiago Rodrigues, è stato convincente sotto diversi aspetti al Festival di Vienna.

Tanta testa, poco cuore

Una imagen interior 9748 c Nurith Wagner Strauss

Von Michaela Preiner

| 25. Maggio 2022

In “Un imagen interior” del gruppo El Conde de Torrefiel, il ricorso alla scatola magica del teatro post-drammatico ha funzionato solo in misura limitata.

Musica e danza senza tempo e spazio

2 t u m u l u s Francois Chaignaud Geoffroy Jourdain c Christophe Raynaud de Lage

Von Michaela Preiner

| 17. Maggio 2022

TUMULUS – il nuovo lavoro di François Chaignaud e del direttore d’orchestra Geoffroy Jourdain unisce la danza alla musica storica e contemporanea. Racconta la caducità della vita e il desiderio di celebrarla e goderla.

Fuck you mother!

angelica liddell 7509

Von Elisabeth Ritonja

| 12. Maggio 2013

Nella sua ultima produzione, “Todo el cielo sobre la tierra” (El sindrome de Wendy), Angélica Liddell spinge tutte le madri fuori dal loro presunto trono, al quale sono salite grazie alla nascita dei loro figli, e grida loro che non c’è motivo di pretendere un “supplemento di dignità” per loro stesse.

Dieser Artikel ist auch verfügbar auf: Tedesco Francese Inglese