Online seit 17 Jahren und 7 Monaten Jahren

suono stereofonico nel Dom im Berg

suono stereofonico nel Dom im Berg

Michaela Preiner

Foto: (ORF musikprotokoll/Martin Gross )

9.

Ottobre 2023

Per l'apertura del musikprotokoll intitolato "interconnesso / interdipendente" nell'ambito dell'Autunno stiriano 23, i responsabili hanno programmato un preludio vario per il Dom im Berg.

Il programma – quattro brani più altri tre presentati al concorso Student 3D Audio Competition – ha esemplificato ciò che è stato richiesto al pubblico anche nelle serate successive: La resistenza. Dalle 19.00 alle 22.30 – con brevi pause – sono state proposte esperienze sonore che hanno trovato un pubblico internazionale.

Il primo brano è stato “Organa Quadrupla” di Heinali, che ha utilizzato il suo sintetizzatore modulare per sfruttare le grandiose possibilità sonore del sistema Ambisonics del Dom im Berg. Affascinato dalle strutture polifoniche utilizzate nel Rinascimento, ha impostato la sua composizione in modo simile. Ha prodotto il suono di vecchi organi, di flauti contralti o di una cornamusa, e ha sottolineato le linee melodiche in esecuzione con una sorta di basso continuo. Dopo un’introduzione, ancora interamente legata a un paesaggio sonoro storico, diventa udibile che qui si producono suoni elettronici. L’ingrossamento con l’aumento delle voci si traduce in un suono da cattedrale, in cui un penetrante saliscendi di corse si fa sentire in modo caratteristico. Nell’ultima parte dell’opera viene anche abilmente depositato un ritmo nel basso, che si perde verso la fine. Un’entrata al festival sonicamente riuscita, che non rompe troppo con le nostre abitudini d’ascolto e che quindi ha trovato un grande consenso da parte del pubblico.

231005 Organa Quadrupla c ORF musikprotokoll M. Gross 5

“Organa Quadrupla” – Dom im Berg (Foto: ORF musikprotokoll/Martin Gross)

In netto contrasto con l’opera collaborativa “forest Floodlights” della croata Manja Ristić, nonché di Abby Lee Tee e Franziska Thurner, entrambe austriache. Hanno ricevuto una commissione di composizione nell’ambito di una residenza d’artista SHAPE+ e hanno esplorato il suono di un’area isolata nel Mühlviertel. SHAPE+ è la piattaforma per nuovi entusiasmanti progetti nel campo della musica e delle arti audiovisive della rete di festival ICAS, fondata nel 2014 dal protocollo musicale insieme ad altri quindici festival. https://shapeplatform.eu/ È finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea. Una delle sue basi, da cui il trio ha lavorato, è stato il Garage Drushba, fondato in passato da Karl Katzinger. Fino alla sua morte, avvenuta nel 2021, era un luogo di incontro per eventi culturali fuori dagli schemi. Da questo luogo hanno esplorato la zona e creato un diario visivo-uditivo e artistico. Sono state catturate la ricchezza idrica del paesaggio, la lontananza, le antiche scenografie del Garage Drushba, ma anche la bellezza della natura. Grazie alla combinazione di registrazioni sonore e registrazioni dal vivo, si è ottenuta una performance coerente in cui è possibile immergersi in profondità nel confine settentrionale dell’Austria. La realizzazione visiva ha ricevuto una straordinaria componente estetica grazie alla sovrapposizione di diverse registrazioni video. Suoni della natura come il cinguettio degli uccelli, lo scorrere dell’acqua o il fruscio delle foglie secche quando si cammina sopra di esse si sono alternati a suoni elettronici, ma anche a suoni dal vivo di un violino e a suoni di animali. “forest floddlights” è un’opera non solo con un alto valore di riconoscimento, ma che fa venire voglia di guardarla e ascoltarla più di una volta.

L’artista di Taiwan Sabiwa ha presentato “Island N. 16 – Memories of future Landscapes” insieme al suo partner Nathan L.. L’artista descrive l’opera come un luogo della memoria creato durante la pandemia.

Oltre a una variegata installazione video che alterna filmati reali, filmati in cui il materiale reale è stato alienato e filmati puramente generati al computer, l’artista ha creato una rete sonora altrettanto variegata. Le registrazioni sono mescolate con registrazioni dal vivo. Pesci in un acquario, che si vedono nel video, fiori freschi in un vaso da terra sul palco, in cui sono inseriti tubi da giardino, attraverso i quali viene soffiata l’aria, suoni di flauto, quelli di un sassofono alienato e il canto, tutto questo risulta in un caleidoscopio visivo e uditivo, che cambia continuamente forma, colore e suono. All’inizio, il video rimane interamente radicato nel cliché asiatico delle pratiche di bondage, ma presto passa a costellazioni di colori puramente animate al computer, e successivamente a impressioni di paesaggi e città e a riprese ravvicinate di farfalle o vespe che si nutrono. Lo stile complessivo parla di un linguaggio sonoro giovanile con un’alta densità di rumore, in cui i passaggi virano poi verso la psichedelia. “Island N. 16 – Memories of future Landscapes” è un buon esempio della fluidità di fonti musicalmente diverse, che si alternano tra i regni della musica seria e di quella popolare, che non può essere sostenuta in questo modo.

231005 OSWYC c ORF musikprotokoll M. Gross 5

“OSWYC” – Dom im Berg (Foto: ORF musikprotokoll/Martin Gross)

In OSWYC – il titolo della composizione di Robert Schwarz – combina suoni artificiali e naturali, ma indistinguibili l’uno dall’altro. Con il frinire dei grilli, i rumori del vento e un suono di soffi che attraversa la stanza, egli fa entrare il pubblico nella sua opera. Scricchiolii di porte, un suono simile a una pallina della roulette che rimbalza e un cinguettio accompagnato da un basso sordo si ripetono con lievi variazioni. Un ronzio, un mormorio, un gorgoglio e uno sferragliamento sono interrotti da un tintinnio, seguito a breve distanza dal suono degli insetti. Ancora e ancora, sono i suoni della natura che si pensa di percepire, ancora e ancora i suoni e i rumori vagano per la stanza e fingono ciò che è stato creato solo elettronicamente.

La serata si è conclusa con i contributi di tre studenti che si sono candidati al concorso “Student 3D Audio Competition”. Tutti e tre hanno chiarito quanto siano immersi nella questione delle percezioni spazio-corporee e hanno dimostrato ancora una volta le possibilità di ascolto mozzafiato che il sistema audio del Dom im Berg è in grado di riprodurre.

Dieser Artikel ist auch verfügbar auf: Tedesco Francese Inglese