“Ossa e pietre” sono due sostantivi che emanano tutt’altro che calore e sicurezza e che non necessariamente si associano immediatamente l’uno all’altro. Eppure, come sottolinea Claudia Bosse nel suo ultimo lavoro, sono inestricabilmente legati. “Bones and Stones” ha avuto la sua prima mondiale nella Sala G del MuseumsQuartier e – secondo la regista teatrale – presto si sposterà all’aperto. Questo ha senso, perché il tema dello spettacolo è il rapporto dell’uomo con la sua vita interiore fatta di ossa, ma anche con la natura con le sue formazioni pietrose e l’evoluzione dalla formazione della terra fino ai giorni nostri.
Bosse lavora con sei donne di età compresa tra i 24 e i 75 anni, la maggior parte delle quali si muove nuda tra il pubblico durante le due ore e mezza di spettacolo. Ti è consentito passeggiare con l’ensemble o allontanarti da esso. La posizione che assumerai dipende da te e anche da come e quando vorrai cambiarla. Di fatto, però, la maggior parte delle persone segue la direzione, che sfrutta appieno lo spazio e sposta costantemente il focus delle azioni. L’oscurità della sala e l’illuminazione parziale su piccoli “vulcani” segnati da mattoni, così come la prima apparizione delle donne, trasportano in un’epoca molto precedente a quella in cui l’uomo come specie dominava la terra. Dotate di piccole ossa, estensioni delle dita dei piedi e delle mani, le donne si comportano come esseri che hanno ancora molto di animalesco dentro di loro. Rimarranno mute – salvo eccezioni – fino alla fine, ma il loro habitus cambierà in modo permanente.
Dopo che le piccole caviglie sono state riconosciute e scrollate via come fastidiose appendici, ci si imbarca insieme agli artisti nella narrazione dello sviluppo umano, partendo dalla preistoria fino ai giorni nostri. È una narrazione senza parole, con molte tappe. Quelle di facile comprensione e altre che lasciano più spazio all’interpretazione.
Lì masse di corpi sono presentate come una scultura posta sul pavimento, in cui la vita inizia gradualmente ad agitarsi. Vengono evocati i ricordi della coppia di artisti Prince Gholam e le opere di Mette Ingvartsen. La danza e l’estetica delle arti visive sono qui abilmente bilanciate. Poco dopo che le donne si sono separate l’una dall’altra e agiscono ora come individui, vestite con lunghi grembiuli di plastica, i loro volti sorridenti cambiano. L’espulsione dal paradiso, che gli esseri umani potevano ancora sperimentare senza riflettere, con il sorriso sulle labbra, è seguita da un’azione di vero e proprio disprezzo per l’umanità. Coloro che si accasciano a terra vengono trascinati via dalla massa di persone che li circonda per le braccia o per le gambe. Con dei calci, le estremità dei corpi senza vita vengono portate in posizione in modo che possano essere trascinate dietro di loro senza ostacoli. Un testo accompagna l’atto brutale sottolineando che sono le ossa dei corpi a lasciare tracce sul terreno. Questo richiama l’attenzione sulla fisicità delle donne. Ma non su quegli stereotipi a cui di solito si presta attenzione nelle donne: i loro volti, i loro seni, i loro fianchi. Piuttosto, è lo scheletro ad acquisire improvvisamente un forte momento di attrazione. Ciò è rafforzato da una scena in cui la maggior parte del pubblico guarda le donne sedute e in piedi da dietro. Movimenti lenti con allungamenti a destra e a sinistra dal loro centro illustrano la flessibilità della loro colonna vertebrale e mettono abilmente in evidenza la forma delle scapole.
Seguendo la performance, sorgono continuamente domande sulla propria costituzione fisica. Da dove veniamo, cosa portiamo dentro di noi che era già presente migliaia e milioni di anni fa? In che modo questo speciale modo di vedere cambia il modo in cui guardiamo noi stessi, ma anche il modo in cui guardiamo gli altri? Che ruolo abbiamo come parte della natura su questa terra?
I momenti dionisiaci con frammenti sonori e linguistici cantati e parlati dal vivo fanno avanzare di millenni l’immaginaria ruota del tempo, lasciandola a metà tra l’industrializzazione e il mito del Graal di Wagner. Il suono del martellamento sudato su grandi pezzi di pietra si fonde con una potente voce femminile che ripete più volte la frase “la realtà esiste di processi piuttosto che di oggetti materiali”. Lo strato sonoro – prodotto in modo ingegnoso e con molte sfaccettature da Günther Auer fin dall’inizio – diventa più denso e raggiunge proporzioni estatiche, anche grazie all’accompagnamento vocale.
Nel silenzio che segue, il performer più anziano, munito di due borse della spesa, attraversa la stanza e infine ne versa il contenuto – ossa di maiale lucidate a specchio – sul pavimento. Una ad una, le donne ne raccolgono alcune dal piccolo mucchio e le portano in altri punti della stanza per riordinarle. Col tempo, lo sguardo archeologico con cui le ossa vengono messe insieme per formare nuove forme si riversa sul pubblico. Il riferimento al pericolo e alla fragilità della natura non viene omesso. I contenitori di vetro cilindrici contenenti piccole biosfere danno l’impressione di una natura preservata in un futuro distopico. Simboleggiano un residuo di ciò che la terra era un tempo.
Non sarebbe un’opera di Claudia Bosse se non trattasse esplicitamente il mezzo teatrale. E lo fa con un gran finale. In essa evoca l’immagine di una donna addormentata in un luogo creato come un circo, che colloca tutto ciò che si poteva vedere prima nel regno dei sogni.
Con Anna Biczók, Myrthe Bokelmann, Anita Kaya, Carla Rihl, Marcela San Pedro e Christa Zuna-Kratky, l’ensemble era omogeneo ma anche vario. L’intelligente cast tutto al femminile ha permesso di non sollevare questioni sull’identità maschile e femminile, sulla rivalità, sull’attrazione e sulla repulsione, concentrandosi sull’umano in sé. Non vediamo l’ora di continuare nello spazio esterno.
Questo testo è stato tradotto automaticamente con deepl.com
.
Dieser Artikel ist auch verfügbar auf: Tedesco Francese Inglese