Online seit 17 Jahren

Non è per i deboli di cuore

Non è per i deboli di cuore

Michaela Preiner

Foto: ( )

2.

Giugno 2022

Il sangue vuole il sangue. Questa frase tratta da "Macbeth. Dopo William Shakespeare" di Heiner Müller è stato preso più che alla lettera dal regista Stephan Rottkamp. La produzione dell'opera allo Schauspielhaus di Graz inizia in modo cruento e finisce in modo cruento. Nel mezzo: Sangue a fiumi.

Heiner Müller ha ritradotto il dramma di Shakespeare negli anni ’70, ma è rimasto molto vicino alla storia stessa. La grande differenza non è solo la lingua, alla quale nel caso di Müller – proprio come in quello di Shakespeare – bisogna prima abituarsi. Müller accorcia la storia intorno al raggiungimento della corona reale di Scozia, creando così una maggiore attenzione all’orrore degli eventi stessi. Allo stesso tempo, però, introduce un altro livello di personaggi e fa riferimento alla servitù della gleba dei contadini, alla loro dipendenza dai padroni, ma anche alla loro brutalità, che non è diversa da quella delle autorità.

Stephan Rottkamp procede in modo simile nella sua versione teatrale. Salva anche i personaggi, il che significa un’ulteriore condensazione, e all’inizio fa uscire la nebbia dalla cella frigorifera di un mattatoio. Anche il primo personaggio, un soldato che arriva dalla battaglia e ne riferisce, appare nudo e insanguinato. Il disturbo che provoca, tuttavia, è solo una piccola anticipazione di ciò che accadrà.

Sebbene il sovrano di Scozia, il re Duncan, sia vestito con stoffe pregiate, si riconoscono anche le tracce di sangue sulle gambe e sulle braccia e si comincia a capire: Lui, che non deve più partecipare alle battaglie e ne apprende l’esito solo da messaggeri, ha costruito il suo potere su omicidi e assassinii come quelli che lo seguiranno. (Costumi Esther Geremus)

Con una scenografia astratta ma efficace e molto estetica (Robert Schweer), è possibile trasferire l’azione dalla corte reale di Duncan al castello di Macbeth in pochi istanti. Grandi cuboidi bianchi che si estendono sul palco si alzano e si abbassano per ritmare lo spazio.

L’interpretazione di Macbeth da parte di Florian Köhler e di Lady Macbeth, Sarah Sophia Meyer, crea visivamente una coppia di opposti che tuttavia si completano perfettamente. Meyer riesce a tirare fuori molti personaggi senza alcuna grande emozione percepibile. La donna spazia dalla sussurratrice di morte ossessionata dal potere alla consorte impaurita e ritirata che inizia a temere il proprio marito.

Il Macbeth di Florian Köhler non è un personaggio semplice né un assassino monodimensionale. Egli oscilla tra un uomo esitante e riflessivo, spinto dalla moglie ad assassinare il re, e un personaggio ossessionato dal potere, che non esita a far assassinare amici, mogli e figli. Più il gioco procede, più uccide e fa commettere omicidi, più diventa spregiudicato. La permeabilità dell’opera di Köhler è particolarmente impressionante. In una scena in cui tratta il suo ex amico Banquo come se fosse di gran lunga inferiore a lui, si percepisce molta umanità in Köhler alias Macbeth: piacere e gioia per il dramma da un lato, ma anche piacere e gioia per un tipo speciale di umiliazione. Che Macbeth sia capace di atrocità anche lontano dal campo di battaglia diventa chiaro poco dopo l’inizio dell’opera. Lì tortura – con il sostegno attivo della moglie – un contadino che non riesce a pagare le tasse. È una delle scene più brutali della produzione, per la quale è necessario avere i nervi saldi o tenere gli occhi chiusi fino a quando le urla dell’uomo torturato non tacciono. È questa resa realistica, questa rappresentazione sanguinaria di estrema brutalità, che lascia senza fiato. Ma ci sono anche immagini come quella di Macbeth, che come un re incespicante, immerso nel sangue, perde l’equilibrio e cade a terra più e più volte, strisciando e ondeggiando con il suo enorme mantello di ermellino. Qui l’emozione del pubblico passa dal disgusto alla pietà, dall’odio all’empatia, il che corrisponde a una montagna russa emotiva.

L’azione – ad eccezione dell’ultimo atto – è accompagnata da suoni e musica. (Nikolas Neecke). Il teatro ha imparato molto dal cinema negli ultimi anni e Rottkamp utilizza abilmente questo strato aggiuntivo per intensificare sottilmente ciò che viene mostrato a livello emotivo. Con un classico della storia del pop – “Stuck in the middle with you” della pop band britannica Stealers Wheel degli anni ’70 – il ritratto di Macbeth, la sua paura per la conservazione del trono ingiustamente acquisito, riceve una nuova spinta. “Sono così spaventato nel caso in cui dovessi cadere dalla sedia e mi sto chiedendo come farò a scendere le scale” è uno dei testi di questa canzone. Non solo i testi sembrano scritti per il Macbeth, ma il divertente intermezzo musicale è anche ben posizionato dal punto di vista drammaturgico. Per un breve periodo, allevia il pubblico dalla pesantezza della storia intrisa di sangue e permette di respirare prima che i prossimi omicidi vengano compiuti dai due sicari, che stanno ancora ballando allegramente a ritmo di musica con il loro re.

Il fatto che la fine di Macbeth e di sua moglie sia mostrata senza accompagnamento sonoro provoca un’ultima, ma ancora più intensa irritazione. Dà la sensazione che la realtà stia iniziando a prendere il sopravvento sulla commedia. La morte di Lady Macbeth è accompagnata da un’immagine potente: cade silenziosamente a terra con il volto coperto di sangue. Ma l’uscita di scena, poco spettacolare, del re stesso è tanto inaspettata quanto anticonvenzionale.

È estremamente doloroso trovare così tanti paralleli negli eventi politici reali di oggi. Il critico teatrale e drammaturgo Martin Linzer ha descritto un’esperienza simile in un numero del 1983 di “Theater in der Zeit”. “Dieci anni dopo la stesura del testo (nota – si intende il testo di Heiner Müller), il mondo brucia in molti angoli, i massacri di Beirut avvengono sotto gli occhi del mondo, l’umanità è minacciata dalla follia dell’armamento nucleare”. E una parte della leggibilissima intervista a Stephan Rottkamp, stampata nel libretto del programma, dovrebbe essere citata anche qui: “Abbiamo già abbastanza despoti che hanno preso il potere con una piccola cricca e perseguono spietatamente i propri obiettivi. Naturalmente, questo non sarà visto “a tu per tu” sul palco. Ma Assad, Orbán, Trump, questi nomi vengono naturalmente fuori nelle conversazioni durante le prove. L’opera è molto attuale in quanto mette a nudo questi meccanismi di potere. Si applicavano durante la vita di Macbeth, nel Medioevo, proprio come ai tempi di Shakespeare, all’inizio del XVII secolo. E sono valide ancora oggi, e continuano ad esserlo. Quindi è un nobile dovere mostrarlo oggi sul palco”.
Anche se non è un dovere vedere lo spettacolo, se lo è, è imperativo parlarne e portarlo all’attenzione di quante più persone possibile. Non vedrete presto un altro Macbeth su un palcoscenico in lingua tedesca che sia più emotivo e allo stesso tempo più intelligente, più contraddittorio e allo stesso tempo più coerente, più potente nelle sue immagini e più potente nel suo suono.

Il cast: DUNCAN, MACDUFF Alexej Lochmann, SOLDAT Oliver Chomik,LENNOX, 2° OMICIDIO Henriette Blumenau MALCOLM, 1° OMICIDIO, HEXE Nanette Waidmann FLEANCE, LORD, HEXE Daria von Loewenich, ROSSE, SOLDAT, HEXE Frieder Langenberger

L’articolo è stato tradotto automaticamente con deepl.com

Dieser Artikel ist auch verfügbar auf: Tedesco Francese Inglese

Pin It on Pinterest