È un fruscio e un ronzio, un ronzio, un canto e un’oscillazione. È una celebrazione e un lutto, una pausa e una corsa. È ieri e oggi, sogno e realtà. È femminile e maschile e tutto ciò che sta in mezzo, estate e inverno, interno ed esterno.
Tutto questo è TUMULUS – una collaborazione artistica tra il coreografo, ballerino e autore François Chaignaud e il direttore d’orchestra Geoffroy Jourdain. Il Vienna Festival 2022 ha iniziato con questo progetto intergenere nel Museumsquartier, che rappresenta una sfida speciale per l’ensemble, poiché i danzatori sono anche cantanti. I cantanti sono abituati a usare il loro corpo in condizioni estreme nelle produzioni teatrali, ad esempio quando devono cantare ad altezze vertiginose o in posizioni insolite del corpo. Nella produzione francese, tuttavia, il canto e la danza sono ugualmente importanti e altrettanto impegnativi.
La scena è dominata da un tumulo, un tumulo funerario con due piccoli ingressi al centro. (Questa architettura a tumulo viene conquistata di tanto in tanto con brio e di corsa, ma anche in modo ponderato e cerimoniale. Da essa si scivola con piacere, come fanno i bambini quando si rotolano dalle piste all’aria aperta. Ma anche i corpi rotolano giù dalla collina come se fossero senza vita, per poi atterrare immobili sul pavimento del palcoscenico.
Le scene non si differenziano solo per le diverse coreografie e i diversi brani musicali. Ad eccezione di “Music for the End” di Claude Vivier del 1971, Geoffroy Jourdain utilizza musiche rinascimentali di Jean Richafort e William Byrd, oltre a un Dies Irae di Antonio Lotti e a musiche di Josquin Desprez, entrambe abilmente adattate da Jourdain per il pezzo di danza. La musica sacra selezionata crea di per sé una nota meditativa, ma raggiunge un culmine sensuale con Claude Vivier. Nel suo pezzo, l’ensemble siede di fronte al pubblico in una fila lungo il bordo anteriore del palco. Gradualmente si sviluppa un coro di voci delicate con testo ripetitivo. La microtonalità utilizzata e i passaggi testuali ripetitivi evocano uno stato di esperienza fluttuante. C’è una sensazione di perdita di tempo, un’oscillazione tra ieri, oggi e un domani sconosciuto. L’accompagnamento ritmico è fornito da timbri e battiti di mani, schiocchi di dita o schiocchi di lingua, ma anche da rumori respiratori fortemente udibili. In questo modo, non si presenta mai la necessità di un accompagnamento orchestrale. Ciò che viene prodotto dal vivo sul palco dall’ensemble contiene tutto ciò che serve per un’esperienza musicale soddisfacente.
Il senso che l’azione non può essere collocata in un tempo particolare, ma ha una validità atemporale, è sostenuto anche dai costumi. Romain Brau utilizza le mode attuali, come cappotti e mantelli trapuntati, ma anche top semplicemente drappeggiati e dall’aspetto arcaico o lacci per le gambe. Una processione che sfila sulla collina è caratterizzata da copricapi originali e le pose mostrate oscillano tra le danzatrici dei templi asiatici, le rappresentazioni egiziane dei riti funebri conosciuti dalle piramidi e un repertorio di movimenti di danza contemporanea. L’ultima performance, in cui la parte superiore del corpo viene presentata nuda, rende tangibile la vulnerabilità delle persone. Essere in balia di ciò che ci circonda, ma anche del proprio destino, che si conclude sempre in modo letale, evoca sentimenti di vulnerabilità ed empatia.
Il concetto di Tumulus crea un costante equilibrio tra i tempi, che attraversa la musica, la danza e anche la scenografia. Questo conferisce alla produzione il suo fascino e il suo carattere. Per non parlare delle bellissime voci, che sono utilizzate in un voicing finemente sintonizzato e sono un’esperienza concertistica in sé.
Durante gli applausi, il pubblico viennese ha potuto applaudire tutti gli interpreti e, attraverso l’apparizione di François Chaignaud, ha avuto anche una piccola impressione di quanto la sua personalità risuoni nel Tumulus. Il suo impressionante e immaginario sventolio di cappelli durante l’inchino – un gesto di obbedienza un tempo cortese – è sembrato l’ultimo pezzo del puzzle, a coronamento di ciò che era stato fatto prima in un intenso lavoro di collaborazione.
A ballare e cantare sul palco c’erano: Simon Bailly, Mario Barrantes, Florence Gengoul, Myriam Jarmache, Evann Loget-Raymond, Marie Picaut, Alan Picol, Antoine Roux-Briffaud, Vivien Simon, Maryfé Singy, Ryan Veillet, Aure Wachter, Daniel Wendler.
L’articolo è stato tradotto automaticamente con deepl.com.
Dieser Artikel ist auch verfügbar auf: Tedesco Francese Inglese