Secondo la mitologia greca, Dido, che proveniva dalla famiglia reale fenicia, fu il fondatore di Cartagine. Fuggì dalla sua patria per sfuggire al fratello e, agendo con intelligenza, ottenne nella nuova terra, dove era arrivata con seguaci e navi, un terreno sufficiente per costruire Cartagine. Descritta come una regina alta, bella, intelligente e intoccabile, si innamorò, per intervento degli dei, di Enea che, fuggito da Troia, le chiese il diritto di restare. La storia d’amore, che si conclude tragicamente, è stata adattata molte volte in letteratura e ha trovato spazio in circa 90 opere. Henry Purcell creò “Dido ed Enea“, da cui ‘il Lamento di Didone‘ ha dato origine a una delle più famose e belle arie funebri della storia dell’opera.
Il ballerino e coreografo turco Korhan Basaran ha fatto un’apparizione come ospite al wortwiege festival “Europa in scena“, questa volta sottotitolato “Sea change”. Ha presentato il suo pezzo di danza “Dido”, in cui lui stesso si cala nel ruolo della donna amata e poi abbandonata da Enea. Gli dei chiedono a Enea di lasciare Didone da sola a Cartagine e di attraversare il mare con il suo popolo per fondare lui stesso una città, Roma. Questo spezza il cuore della donna, un tempo orgogliosa. Basaran condensa l’azione agli ultimi momenti della vita di Didone, dopo l’abbandono da parte di Enea, e rende visibili tutte le emozioni che lo strazio può portare.
Nel monologo interiore di Didone, si concentra sulle emozioni esistenziali che sorgono nel momento dell’abbandono. Piccole barchette di carta, piegate dal pubblico sotto la sua guida all’inizio dello spettacolo e disposte sul pavimento del palcoscenico, chiariscono che è il mare che ha unito i due amanti, ma che alla fine li separa di nuovo.
Sostenuto da strati musicali del compositore Tolga Yayalar, il Lamento di Didone di Purcell risuona fin dall’inizio. All’inizio è solo la sequenza armonica, trasposta in suoni elettronici, che si sente delicatamente, ma alla fine Didone stessa canta il ritornello di questo lamento a voce alta ed emotivamente veemente. Yayalar ha anche creato le percezioni uditive del corno di un grande piroscafo, il cinguettio degli uccelli, rumori demoniaci dal suono minaccioso e il crepitio e lo scoppiettio della legna che brucia. Anche Ataman Girisken contribuisce in modo significativo al successo della produzione con le sue immagini. A seconda dello stato d’animo, egli immerge la sala in scintillanti rifrazioni di onde bianche e blu, la dota di un cielo stellato scintillante, la trasforma in una grotta buia o scatena momenti di paura quando Didone incontra la morte sul rogo. Lingue di fuoco rosso divampano fino a dissolvere visivamente la figura di Didone distesa a terra. La conflagrazione che ne consegue rimane palpabile anche nelle sue ondulazioni astratte, che allo stesso tempo hanno un effetto incredibilmente estetico.
La Didone di Korhan Basaran è tormentata da convulsioni dolorose, ma rivela anche quell’atteggiamento difensivo che deriva dall’orgoglio ferito. Un’espressione facciale espressiva rende visibile ogni singolo movimento emotivo. Che si tratti di disperazione, paura, speranza o disgusto. La figura alta in una lunga gonna, con la parte superiore del corpo vestita solo di una camicia, trasmette in modo contemporaneo l’immagine di Didone che è stata tramandata dalla tradizione. Ma Basaran si cala anche in Enea, che, lanterna alla mano, afferma a Didone che non è per volontà sua ma degli dei che deve lasciarla.
È il melange brillantemente realizzato della sua danza espressiva, dei brani di testo selezionati da Virgilio e Christopher Marlowe che recita, delle immagini atmosferiche e della musica a creare un evento scenico armonioso ed emotivamente coinvolgente. Con l’interpretazione di Didone, Basaran continua a scrivere una tradizione che ha affascinato innumerevoli generazioni e che, a giudicare dalla reazione del pubblico, lo coinvolge emotivamente ancora oggi.
Dieser Artikel ist auch verfügbar auf: Tedesco Francese Inglese