Online seit 17 Jahren

Janáček in chiesa

Janáček in chiesa

Michaela Preiner

Foto: ( )

16.

Aprile 2023

A Graz, l'opera Katja Kabanova di Leoš Janáček ha subito diverse reinterpretazioni da parte della regista Anika Rutkofsky. Alcune di esse sono aperte alla discussione.

Un’opera lirica della durata di soli tre quarti d’ora deve avere un libretto che riassuma abilmente una trama che si estende per diverse settimane. Tuttavia, il testo di Leoš Janáček per la sua opera ‘Katja Kabanova’ è un po’ stentato. Ciò può essere dovuto al fatto che lui stesso ha ridotto il testo a un condensato basato su un dramma del russo Alexander Nikolayevich Ostrowski (1823 – 1886), che non spiega bene il carattere di molte delle figure presenti. Ostrowski pubblicò il suo dramma con il titolo “Temporale” nel 1859, che è notevole in quanto lo scrittore fece dell’ipocrisia della società nei confronti dell’adulterio e del desiderio sessuale, così come della sottomissione in un sistema familiare, i temi principali della sua opera. Poco conosciuto, è uno dei grandi della letteratura russa ed esercitò una forte influenza su Leone Tolstoj.

Un margine di interpretazione o di confusione?

L’opera ha avuto la sua prima all’Opera di Graz il 18.3.2023, per la quale il team intorno alla regista Anika Rutkofsky ha complicato ulteriormente la trama già un po’ sbandata con alcune idee registiche, cosicché alla fine sorge la domanda: Quanto spazio per l’interpretazione, quanti riferimenti mitologici, quante reinterpretazioni della trama può tollerare un’opera teatrale per rimanere comprensibile? Come risulta, a volte i grandi sforzi non portano sempre all’obiettivo.

PhotoWerK OG KKabanova HP2GP HiRes 029 6424451a5aacb 1

“Katja Kabanova” di Leoš Janáček all’Opera di Graz ( Foto: © Werner Kmetitsch)


Il che porta la critica al nocciolo della questione. Il regista colloca l’azione in un ambiente ecclesiastico, più precisamente all’interno di una chiesa ortodossa di un villaggio. Dikoj, (Wilfried Zelinka), che in Ostrowski e Janáček era ancora identificato come un mercante, diventa il sacerdote della parrocchia, suo nipote Boris, affidato alle sue cure, il suo novizio. (Arnold Rutkofski) L’idea di collocare la storia in un contesto religioso ortodosso spinge il messaggio reale che ogni società è ipocrita e cerca capri espiatori lontano dal pubblico di Graz. Piuttosto, dalla poltrona rossa di peluche dell’opera, questa costellazione tenta di puntare il dito contro un sistema che “non accade così nel nostro Paese”.

Nei primissimi minuti dopo l’apertura del sipario, si assiste a un uomo su una scala che cancella il simbolo della mezzaluna comunista dalla finestra di una chiesa, che in seguito sarà sostituito da un’immagine della Vergine Maria. Questo chiarisce l’orizzonte temporale in cui si svolge il dramma. Siamo apparentemente poco dopo il crollo dell’URSS. Di fronte all’interno della chiesa c’è un muro di piastrelle blu con un ingresso familiare alle piscine. Nel secondo atto, questa piscina sarà ampliata da una piccola stanza che fungerà da scala degli amanti. Il libretto del programma spiega: “Lo spazio scenico di Eleni Konstantatou – una chiesa-piscina – rende visibile il cambiamento di sistema dal punto di vista architettonico: la Chiesa di San Pietro di una parrocchia protestante vicino a Nevsky Prospekt, che è stata trasformata in una piscina durante il comunismo, è l’ispirazione per questo. Oggi, la messa viene celebrata di nuovo sulla piscina coperta, con la pietra dell’altare che ricorda ancora il trampolino”.

La riduzione del messaggio dell’opera teatrale attraverso il quadro religioso ortodosso

.
La mendacità della società che Ostrowski esponeva nel suo dramma viene declassata nella versione dell’opera di Graz ad un bigottismo in cui non c’è spazio per una profonda illuminazione religiosa o per la confessione pubblica della propria fallibilità.

Katja Kabanova (Marjukka Tepponen), la giovane moglie di Tikhon (Matthias Koziorowski) è completamente sotto la tutela della dispotica suocera, che non lascia il figlio libero dal suo guinzaglio materno. Quando lui è costretto a lasciare il villaggio per quindici giorni, la moglie inizia a sospettare che ci sia qualcosa di male. Sente che la sua sessualità, finora insoddisfatta, sarà l’occasione per un tradimento matrimoniale. In effetti, ci vogliono solo poche ore prima che si conceda a Boris, il nipote di Dikoj, che fino a quel momento poteva solo adorarla da lontano.

Nella scena in cui i due giovani trovano la loro strada l’uno verso l’altro, il palcoscenico si riempie di tutti i tipi di variazioni di accoppiamento parallelo. In seguito, i costumi mostreranno che i membri della comunità religiosa, che si incrociano costantemente in chiesa, ovviamente conoscono la moralità solo per sentito dire.

L’eccezionale musica di Janáček come ancora di salvezza

.
Per quanto contorti possano apparire il libretto e la stessa messa in scena, sono contrastati in modo rilassante dalla musica di Leoš Janáček con la direzione d’orchestra di Roland Kluttig. Accanto a suoni infuocati con venti duri e profondi che annunciano il disastro, ci sono passaggi altamente lirici che ci permettono di immergerci in vari stati d’animo. La stessa Katja Kabanova è dotata di diverse arie meravigliose, che Tepponen interpreta in modo sempre più brillante man mano che la performance procede. Va sottolineata anche la sua interpretazione di questa giovane donna. Ogni emozione, ogni evento che racconta arriva al pubblico in modo autentico. Anche i motivi delle canzoni popolari che il compositore ha assegnato al personaggio di Kudryash (Mario Lerchenberger) sono meravigliosi da ascoltare. Il ruolo di donnaiolo che egli incarna a Graz spinge queste melodie sentite nel cassetto di un seduttore astuto e dal sangue freddo, il che significa che all’inizio possono essere percepite solo come dolci.

Nella tecnica compositiva di Janáček, spesso è possibile comprendere facilmente il suono di singole parole eseguite e di interi movimenti. Ad esempio, il ruolo della suocera di Katja (Iris Vermillion) ha delle interiezioni dure e taglienti, in cui viene pronunciata anche la frase “L’umanità vuole essere ingannata”. D’altra parte, piccole cascate di melodia che ondeggiano su e giù rendono udibili quegli uccelli di cui Katja canta quando pensa a quanto vorrebbe essere libera. Tuttavia, appaiono ancora una volta – poco prima che la giovane donna, emarginata dalla società, scelga il suicidio. Il fatto che anche il marito di Katja, Tichon, alla fine sia vittima della legge del linciaggio sociale, perché si dichiara omosessuale nella versione di Graz, è un’idea registica di Anika Rutkofsky.

Il pot-pourri di costumi di Marie Sturminger rivela una società rurale che non ha nulla dello chic dell’alta società di Mosca. Soltanto l’abito pomposo del Popen e l’abbagliante staffaggio domenicale bianco di Kabanicha, la perfida suocera, trasmettono il fascino e quindi allo stesso tempo la sua pretesa di autorità.

Un eccellente ensemble rende la serata un successo

.
Musicalmente, l’ensemble si esibisce in modo estremamente uniforme ad un livello elevato. Non ci sono elementi fuori posto verso il basso, il che è molto positivo per la performance. Oltre a quelli già citati, vanno segnalati Mareike Jankowski nel ruolo della cognata e Martin Fournier nel ruolo di Kuligin. Sono le prestazioni dei cantanti e anche dell’orchestra a rendere la serata all’Opera di Graz un’esperienza. Anche se la messa in scena in sé può essere molto discussa.

Questo articolo è stato tradotto automaticamente con deepl.com

Dieser Artikel ist auch verfügbar auf: Tedesco Francese Inglese

Pin It on Pinterest