Online seit 17 Jahren und 7 Monaten Jahren

Scintillio marino e crepitii di fuoco

Scintillio marino e crepitii di fuoco

Secondo la mitologia greca, Dido, che proveniva dalla famiglia reale fenicia, fu il fondatore di Cartagine. Fuggì dalla sua patria per sfuggire al fratello e, agendo con intelligenza, ottenne nella nuova terra, dove era arrivata con seguaci e navi, un terreno sufficiente per costruire Cartagine. Descritta come una regina alta, bella, intelligente e intoccabile, si innamorò, per intervento degli dei, di Enea che, fuggito da Troia, le chiese il diritto di restare. La storia d’amore, che si conclude tragicamente, è stata adattata molte volte in letteratura e ha trovato spazio in circa 90 opere. Henry Purcell creò “Dido ed Enea“, da cui ‘il Lamento di Didone‘ ha dato origine a una delle più famose e belle arie funebri della storia dell’opera.

Il ballerino e coreografo turco Korhan Basaran ha fatto un’apparizione come ospite al wortwiege festival “Europa in scena“, questa volta sottotitolato “Sea change”. Ha presentato il suo pezzo di danza “Dido”, in cui lui stesso si cala nel ruolo della donna amata e poi abbandonata da Enea. Gli dei chiedono a Enea di lasciare Didone da sola a Cartagine e di attraversare il mare con il suo popolo per fondare lui stesso una città, Roma. Questo spezza il cuore della donna, un tempo orgogliosa. Basaran condensa l’azione agli ultimi momenti della vita di Didone, dopo l’abbandono da parte di Enea, e rende visibili tutte le emozioni che lo strazio può portare.

Nel monologo interiore di Didone, si concentra sulle emozioni esistenziali che sorgono nel momento dell’abbandono. Piccole barchette di carta, piegate dal pubblico sotto la sua guida all’inizio dello spettacolo e disposte sul pavimento del palcoscenico, chiariscono che è il mare che ha unito i due amanti, ma che alla fine li separa di nuovo.

Sostenuto da strati musicali del compositore Tolga Yayalar, il Lamento di Didone di Purcell risuona fin dall’inizio. All’inizio è solo la sequenza armonica, trasposta in suoni elettronici, che si sente delicatamente, ma alla fine Didone stessa canta il ritornello di questo lamento a voce alta ed emotivamente veemente. Yayalar ha anche creato le percezioni uditive del corno di un grande piroscafo, il cinguettio degli uccelli, rumori demoniaci dal suono minaccioso e il crepitio e lo scoppiettio della legna che brucia. Anche Ataman Girisken contribuisce in modo significativo al successo della produzione con le sue immagini. A seconda dello stato d’animo, egli immerge la sala in scintillanti rifrazioni di onde bianche e blu, la dota di un cielo stellato scintillante, la trasforma in una grotta buia o scatena momenti di paura quando Didone incontra la morte sul rogo. Lingue di fuoco rosso divampano fino a dissolvere visivamente la figura di Didone distesa a terra. La conflagrazione che ne consegue rimane palpabile anche nelle sue ondulazioni astratte, che allo stesso tempo hanno un effetto incredibilmente estetico.

La Didone di Korhan Basaran è tormentata da convulsioni dolorose, ma rivela anche quell’atteggiamento difensivo che deriva dall’orgoglio ferito. Un’espressione facciale espressiva rende visibile ogni singolo movimento emotivo. Che si tratti di disperazione, paura, speranza o disgusto. La figura alta in una lunga gonna, con la parte superiore del corpo vestita solo di una camicia, trasmette in modo contemporaneo l’immagine di Didone che è stata tramandata dalla tradizione. Ma Basaran si cala anche in Enea, che, lanterna alla mano, afferma a Didone che non è per volontà sua ma degli dei che deve lasciarla.

È il melange brillantemente realizzato della sua danza espressiva, dei brani di testo selezionati da Virgilio e Christopher Marlowe che recita, delle immagini atmosferiche e della musica a creare un evento scenico armonioso ed emotivamente coinvolgente. Con l’interpretazione di Didone, Basaran continua a scrivere una tradizione che ha affascinato innumerevoli generazioni e che, a giudicare dalla reazione del pubblico, lo coinvolge emotivamente ancora oggi.

Un mix entusiasmante

Un mix entusiasmante

Bouchra Ouizguen fa parte del programma di tournée dei partner della cooperazione nella danza contemporanea da diversi anni. Francia e Belgio giocano un ruolo di primo piano in questo senso, ma anche l’idea di sostenere le produzioni di altri Paesi sta diventando sempre più popolare, soprattutto nel settore dei festival di questo Paese.

Anche se ha messo in scena la sua settima produzione, è ancora un’artista di frontiera nella danza contemporanea. Nelle interviste, afferma più volte che né lei né i suoi ballerini hanno avuto una formazione in questo campo. Ciò che contraddistingue il suo lavoro, o meglio l’inizio del suo lavoro su questo progetto, è la ricerca di persone che ancora padroneggiano le forme di canto e di danza tradizionali.

In “Elephant”, Ouizguen si è posta l’obiettivo di portare in scena la danza e la musica marocchina per strapparle all’oblio e alla scomparsa. Come metafora ha scelto l’elefante, che è una specie in via di estinzione e potrebbe estinguersi già nel prossimo secolo.

Insieme ad altre tre protagoniste – una più giovane e due più anziane che hanno già lavorato con Ouizguen – ha presentato il risultato della sua ricerca di indizi musicali e di danza nel programma delle Wiener Festwochen all’Odeon. L’autrice elabora in modo intuitivo e creativo il materiale che trova in un’opera di un’ora. Un pezzo che non solo rivela la tradizione, ma la avvolge in un nuovo mantello.

Prima dell’inizio dello spettacolo, tuttavia, il pavimento del palcoscenico viene pulito da due donne con grandi panni per strofinare il pavimento. Poi entrano in scena – non più vestite come donne delle pulizie, ma con abiti festosi – con altri due danzatori per pulire lo spazio con l’aiuto dell’incenso. Qui diventa chiaro che ciò che verrà mostrato si svolge in parte nel regno rituale. Ed ecco che appare una creatura danzante con un copricapo colorato, ornato tutt’intorno da brillanti corde di bastone. Presto si trova a vorticare per la stanza.

A differenza dell’inizio, ora la musica non proviene dal nastro. Ora sono le donne stesse a cantare dal vivo sul palco. Le litanie polifoniche costituiscono il volume principale degli eventi musicali. Partendo da una cantante donna, vengono riecheggiati dagli altri e allo stesso tempo ritmati da loro con l’aiuto dei djenbes, piccoli tamburi bongo. L’ambientazione musicale rimane la stessa per tutta la durata dello spettacolo, ma le singole scene danzate cambiano. Si assiste a un assolo della donna più giovane, che si accascia per la stanchezza, trascinata dalla musica che diventa sempre più veloce. Ma le donne eseguono anche un’impressionante coreografia di gruppo.

Costituisce il culmine artistico della performance. Concepito come un’improvvisazione a contatto, è tuttavia tutt’altro che improvvisato. Dopo che pezzi di vestiti sono stati tirati fuori dal palco – il che può essere inteso come un’ossessionante metafora della fine umana – e le donne hanno intonato una litania di lamenti, i tre danzatori si raggruppano in un unico organismo. Lo spostano attraverso la sala in combinazioni sempre nuove con l’aiuto di tecniche di sollevamento. L’impressione è che si sostengano a vicenda nel loro dolore e nella loro sofferenza e non si lascino mai cadere. Si tratta di una scena altamente emotiva e significativa. Mostra persone in una situazione eccezionale che possono superare solo attraverso la coesione reciproca. Il modo in cui si connettono l’uno con l’altro, si lasciano cadere negli altri, sono tirati o spinti da loro, e come tuttavia non vanno a fondo nel loro dolore articolato a voce alta, ma si sostengono e si sorreggono l’un l’altro più e più volte, può anche essere letto metaforicamente al massimo grado.

La miscela di musica tradizionale e nuova coreografia non sembra artificiale in questo momento, ma piuttosto naturale. Permette al pubblico di pensare ben oltre la danza. Il fatto che l’opera di Bouchra Ouizguen si inserisca quasi automaticamente in un contesto storico-culturale più ampio rende il suo lavoro interessante per altre discipline come la musicologia, l’antropologia culturale o la sociologia.

Questo articolo è stato tradotto automaticamente con deepl.com
 

Fuck you mother!

Fuck you mother!

Questa rottura del tabù era in realtà attesa da tempo. Il meta-messaggio “Ti voglio bene, mamma”, che oggi viene pronunciato in modo inflazionato in occasione della Festa della Mamma, perpetua un’immagine della madre che in molti casi è puramente di facciata.

Ci sono innumerevoli bambini che hanno subito sofferenze fisiche o addirittura psicologiche per mano delle loro madri, ma nessuno ne parla. Tranne la “grande selvaggia” del teatro contemporaneo, Angélica Liddell. Nel suo ultimo spettacolo, “Todo el cielo sobre la tierra” (El sindrome de Wendy), spinge tutte le madri dal loro presunto trono, al quale sono salite grazie alla nascita dei loro figli, e urla loro che non c’è motivo di pretendere un “supplemento di dignità” per loro stesse.

Angélica Liddell al Festival di Vienna

Angélica Liddell al Festival di Vienna (Foto: Nurith Wagner-Strauss)

Ciò che può sembrare un po’ teorico in queste righe non è affatto teoria grigia sul palco del Museumsquartier di Vienna. Al contrario, l’opera commissionata dal Wiener Festwochen 2013 va davvero al sodo.

Angélica Liddell è nota per non nascondere le sue emozioni in uno stato di repressione, ma al contrario per “lasciarsi andare” sul palco. Se dovesse vomitare verbalmente per strada o tra amici tutta la stanchezza che scatena sul pubblico a teatro, probabilmente si farebbe qualche passo indietro rispetto a lei. A teatro, però, si suppone che tu sia seduto al sicuro nel tuo posto a una certa distanza. La sicurezza, tuttavia, si limita all’integrità fisica.

La Liddell non alza le mani contro nessuno, ma scaglia le sue frecce di parole contro chiunque possa ascoltare le sue furiose filippiche. Nessuno è esente, poiché chiarisce di odiare tutte le persone, soprattutto le folle, e che solo le persone eccezionali, quelle che si distinguono dalla massa, le interessano. Con la sua acuta capacità di osservazione, raschia tutto il cemento sociale dalle cuciture del comportamento interpersonale e mette a nudo senza sosta la povertà, il dolore ma soprattutto la stupidità delle masse. Alcol, droghe e pasticche: questo triumvirato lei lo detesta sopra ogni altra cosa, perché rende le persone noiose, infinitamente noiose.

Nella parte principale di questa serata – che la Liddell inserisce abilmente in immagini poetiche – non risparmia solo il pubblico ma anche se stessa con i suoi insulti, che sono come infinite salve di mitragliatrice. La sua costituzione fisica le permette di catapultare il suo messaggio contro il brutto amore materno oltre il bordo del palco in una grandiosa coreografia di movimenti.

Con l’eccezione di alcuni minuti in cui si siede su una sedia e beve acqua minerale da una bottiglia di plastica per reintegrare l’equilibrio dei liquidi, è in costante movimento, danza, corre, colpisce oggetti, canta e urla ciò che la sua voce può dare.

“The house of rising sun”, nella versione di Eric Burdon, le fornisce un adeguato strato musicale, il cui testo sottolinea che la madre dovrebbe impedire ai propri figli di fare cose che li danneggeranno in seguito. È inutile cercare di sfuggire a questo concentrato di energia, caratterizzato da un’intensa performance sul palco e da un’interpretazione blues ammaliante. La lunghezza di questa dichiarazione di rabbia basta da sola a far sì che il pubblico non riesca a sfuggirle definitivamente. Al contrario. Le ferite mentali descritte dall’artista non sembrano sconosciute a molti spettatori.

Non è solo l’attenzione tesa e continua, ma soprattutto il ripetuto e quasi impercettibile annuire delle teste a far capire a molti che sanno quali terribili esperienze la Liddell sta affrontando. Eppure, l’autrice fa capire che le madri non sono solo carnefici ma anche vittime. Non fanno altro che replicare ciò che hanno vissuto loro stesse e così una Wendy dà alla luce il figlio successivo, che a sua volta dà alla luce il figlio successivo e così via. E tutte impongono le loro “esperienze di merda” – come dice la Liddell – alla generazione successiva. In modo del tutto irriflessivo e quindi colpevole.

Tuttavia, l’opera non sarebbe molto adatta al teatro se l’autrice, regista e attrice in una sola persona non avesse aggiunto molti altri strati. Come quello in cui chiarisce che le donne che scelgono uomini in grado di far loro da madre soffrono soprattutto del cosiddetto dilemma di Wendy. “Le persone che amo sono tutte così piccole”, così descrive Liddell questa relazione emotiva.

Ma questo significa anche che queste donne sentono che la fine di una relazione è catastrofica. Come se la vita affidata a loro fosse stata strappata via, sanguinano emotivamente in modo apparentemente infinito. Uno stato emotivo che la Liddell dimostra in tutte le sue opere. Una sofferenza che sembra minacciare di distruggerla – eppure c’è sempre una nuova Liddell e con questa nuova Liddell una nuova performance.

Sindo Puche e Zhang Qiwen - Danzatori di valzer al Festival di Vienna

Sindo Puche e Zhang Qiwen nello spettacolo di Angélica Liddell al Festival di Vienna

La piccola isola di terra, ammassata al centro del palcoscenico e sovrastata da minacciosi coccodrilli, simboleggia non solo l'”Isola che non c’è” di Peter Pan, dove i bambini non crescono mai, ma anche – come appare chiaro alla fine dello spettacolo – l’isola norvegese della morte Utøya, dove 69 persone, la maggior parte delle quali giovani, sono state uccise da Anders Behring Breivik.

L’artista gli imputa la sindrome di Peter Pan, quel desiderio di non voler crescere, e dà così la propria interpretazione di questo orribile omicidio di massa. Oltre alla presenza scenica della Liddell, però, questa sera ci sono due persone in particolare che, a prima vista, sembrano completamente estranee allo psicodramma. Sindo Puche e Zhang Qiwen, 71 e 72 anni e originari di Shanghai, girano uno dopo l’altro in un passo di valzer leggero intorno a quest’isola dell’orrore in una sequenza incantevole.

La donna in un abito da sera giallo e fluente, il suo partner in frac, danzano sulla musica di Cho Young Wuk, interpretata dall’ensemble Phace. Ai lati del palcoscenico, il resto della compagnia di attori, tre uomini, una donna e Liddell, si fermano a guardare la danza in silenzio. In questo momento, carico di grande poesia, tutto ciò che è stato detto in precedenza viene dimenticato. Il lutto e il dolore, la rabbia e l’impotenza non hanno più alcun ruolo. Solo la musica del valzer e la coppia completamente immersa in essa, proveniente da una cultura lontana in cui il valzer non ha alcuna tradizione, incantano il pubblico.

Diventa chiaro cosa tiene in vita Angélica Liddell, e non solo lei. Sono momenti come questi che rappresentano delle fughe da quella quotidianità che sembra insopportabile. Che sia una danza, che sia un’immersione in un libro, che sia l’empatia con la sofferenza di qualcuno o il pensiero di una persona cara e perduta. In tutti questi stati d’animo, ci troviamo in un flusso che ci solleva completamente dalla quotidianità e ci avvicina a noi stessi come mai prima d’ora.

Questo intermezzo teatrale non è, come si potrebbe pensare inizialmente, slegato da ciò che è stato mostrato prima e dopo. Anche le dimostrazioni di masturbazione della Liddell e la narrazione della sua preferenza per le pratiche sessuali “perverse” sono direttamente collegate alla sua denuncia dello sfruttamento emotivo dei bambini da parte delle madri, compresi gli scoppi di rabbia, l’odio e il dolore profondamente sentito dell’abbandono. Infatti, sono proprio questi stati di flusso a contrastare il lutto e la violenza, il dolore e la sofferenza con ciò che equivale a una liberazione emotiva. Una – in senso figurato – breve cancellazione dell’hard disk del pensiero in cui la vita diventa sopportabile. Non sorprende che il nichilista Liddell, che aborrisce qualsiasi promessa di salvezza, trovi la pace in questi stati emotivi eccezionali e che la ricerca di essa possa assumere un carattere di dipendenza.

Coloro che erano ancora ricettivi dopo questo denso caleidoscopio della vita hanno appreso alla fine che per Liddell solo la giovinezza rappresenta uno stato umano in cui la vita raggiunge il suo culmine ed è degna di ammirazione. E così fu logicamente il giovane e affascinante Lennart Boyd Schürmann ad alzare impunemente lo specchio al “grande selvaggio”. Solo a lui è stato permesso di sbatterle in faccia la consapevolezza che le sue azioni erano del tutto irrilevanti, persino offensive per molte persone, ma solo lui è stato in grado di placare Liddell con il suo sguardo ammaliante, così che alla fine è tornata la pace. Una presunta pace, si badi bene, che probabilmente durerà solo fino a quando Wendy, o Liddell?, non verrà nuovamente abbandonata. Un teatro in cui immedesimarsi e su cui riflettere, con un guadagno in termini di comprensione e il potenziale per innescare discussioni sociali sul falso senso comune della santificazione della madre.